
Che cosa sono gli infrarossi
Tutti i corpi emettono energia sotto forma di Radiazioni Elettromagnetiche. Queste radiazioni, che si muovono alla velocità della luce (300.000 Km/sec.), hanno la particolarità di riscaldare qualsiasi oggetto sul quale si infrangano. Tali proprietà termiche si manifestano però in modo più sensibile con le radiazioni infrarosse, che pertanto sono dette radiazioni termiche o calorifiche oscure.

Invisibili all'occhio umano
Come accade per le onde radio, gli infrarossi sono invisibili all’occhio umano e possono essere divisi in raggi ad onde corte, medie e lunghe. Tale suddivisione è funzione della temperatura: un oggetto a temperatura bassa emette raggi ad onde lunghe, lo stesso corpo a temperatura più alta emette raggi corti. La trasmissione d’energia nei due casi è, come si può capire molto differente, un raggio corto ha un intensità maggiore di uno lungo e viceversa; ma la grossa differenza si evidenzia per quanto riguarda la capacità di riflessione.

Riflettanza degli oggetti
Come sapete le capacità di un oggetto di riflettere la luce dipende molto dal suo colore (un colore scuro assorbe più luce/calore di un colore chiaro). Ma mentre l’applicazione di radiazioni infrarosse a raggi lunghi consente di non rendere sensibile tale differenza, i raggi infrarossi corti hanno, tra due tinte, differenze di rifrazione che arriva fino al 30/35%.

Assorbimento delle emissioni
Per quanto riguarda i raggi di tipo medio, sono quelli che meglio riescono a mediare tra l’intensità di energia trasmessa (legata al tempo di esposizione), e la riflessione (legata alla distanza di lavoro). E’ importante da segnalare la particolare capacità del vetro di assorbire le emissioni infrarosse in modo tale da renderlo del tutto inadatto per racchiudere l’emettitore di infrarossi. Nel comune uso di tali apparecchi si fa infatti uso del quarzo.

Conduzione, convezione e riscaldamento
Sono le tre fondamentali tecniche di trasmissione del calore, comunemente usate nella vita quotidiana. Noi operiamo nel settore irraggiamento. Lo scambio di calore avviene esclusivamente per contatto tra la sorgente di calore ed il corpo da riscaldare: una normale piastra elettrica della cucina fa capire che il riscaldamento avviene solo se la pentola è appoggiata. Il calore viene trasferito attraverso un mezzo gassoso come ad esempio l’aria dell’asciugacapelli o, più inerente al nostro campo, il funzionamento di un normale forno per l’essiccazione della vernice.

Irraggiamento
Il riscaldamento avviene attraverso le radiazioni (o raggi) che, colpendo un oggetto, si trasformano in energia termica. Il nostro pianeta, per esempio, è riscaldato dal sole esattamente con questo sistema.