trasmissione del calore per itrraggiamento

Irraggiamento, trasmissione del calore

L’irraggiamento è una forma di trasmissione del calore e quindi di energia per mezzo di onde elettromagnetiche – raggi infrarossi – che si trasformano in calore a contatto con qualsiasi tipologia di corpo.

Questa energia, o meglio, queste onde elettromagnetiche viaggiano alla velocità della luce ed hanno la prerogativa di non riscaldare l’aria, ma bensì le superfici. Già da questo si può capire che con questa tecnologia si può ottenere un notevole risparmio nel consumo di energia oltre che condizioni di comfort ideali per l’uomo.

Il principio che regola il riscaldamento ad infrarossi è molto semplice.

L’elemento di resistenza elettrica posto all’interno del pannello si riscalda per mezzo della corrente elettrica e successivamente viene riscaldata la superficie della piastra anteriore tramite la quale si crea la lunghezza d’onda di energia in infrarosso (7-10 μm). Questa energia, una volta entrata in contatto con qualsiasi corpo, si trasforma in calore andando a riscaldare qualsiasi superficie.

Le onde di calore che riscaldano la parte superiore della parete, del pavimento e del soffitto vengono assorbite dai muri delle stanze in cui è installato il pannello e questa energia viene in buona parte nuovamente irradiata nel locale andando a creare una temperatura confortevole.

La differenza rispetto ai tradizionali termosifoni o fan coil è evidente. Questi ultimi, infatti, scaldano l’aria e l’aria a sua volta scalda l’ambiente circostante con un dispendio di energia determinato da questo inutile passaggio che crea inefficienza. Il riscaldamento ad infrarossi, invece, elimina un passaggio in quanto i raggi riscaldano direttamente le persone e gli oggetti senza riscaldare l’aria.

Il calore prodotto dai raggi infrarossi, come il calore del sole, ha effetti estremamente positivi sulla temperatura ambientale e sulla salute. I vantaggi sono molteplici in quanto non crea nessun moto d’aria, non produce polvere, non determina la formazione di muffe, non produce aria secca, non rilascia emissioni di fuliggine o CO2 ed è assolutamente silenzioso.

Le applicazioni del sistema di irraggiamento per la trasmissione del calore vanno dal residenziale al terziario, all’industria. Nel terziario trova impiego nel riscaldamento da esterno per riscaldare tavolini di ristoranti, pub o postazioni di lavoro esterne mentre nell’industria trova impiego nel riscaldamento delle postazioni di lavoro degli operai senza dover necessariamente riscaldare tutta l’area intorno ad essi.

Vuoi saperne di più?
Contattaci subito!

Contatti

Tel: 02/93906148

wirizzazione tecnologia latte

Wirizzazione – Tecnologia e applicazioni

Nel precedente articolo abbiamo illustrato cos'è la wirizzazione e illustrato le caratteristiche del sistema, ora ne approfondiamo tecnologia e applicazioni ...
Leggi Tutto
wirizzazione

Wirizzazione – Cos’è e caratteristiche

Wirizzazione è un sistema di sanificazione da termo/fotoinattivazione batterica a mezzo di brevettata tecnologia IR. In tale sistema specifiche sorgenti ...
Leggi Tutto
riscaldamento ohmico

Riscaldamento ohmico degli alimenti

Il riscaldamento ohmico è un elettro-riscaldamento che consiste nel passaggio diretto di corrente elettrica attraverso l’alimento, utilizzando una apposita cella ...
Leggi Tutto

Riscaldamento ad Infrarosso: Funzionamento e Vantaggi

Maggiore Efficienza e Meno Sprechi con i Raggi Infrarossi Tra i sistemi per il riscaldamento domestico, si sta facendo sempre ...
Leggi Tutto

Il sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi