
Infrarosso nel settore alimentare
SANIFICAZIONE ALIMENTARE
Da qualche anno sono ormai varie le applicazioni del settore agro-alimentare in cui viene utilizzato l’infrarosso.
I sistemi IR trasmettono il calore per irraggiamento, cioè senza contatti con le matrici agro-alimentari, e raggiungono temperature significative in breve tempo. Queste condizioni, se correttamente gestite, permettono di non danneggiare i materiali trattati.
Le applicazioni vanno da formule di cottura vera e propria di matrici agro-alimentari (gratinare, cuocere, dorare, asciugare, tostare, ecc.) sino alla bonifica o sanificazioni di matrici complesse quali formaggi e salumi. Come ulteriore esempio di applicazione del settore vanno ricordate anche le possibili attività di bonifica e sanificazione di materiali destinati a venire a contatto con alimenti (stampi, nastri, film, contenitori, ecc.).
In molti casi prima del confezionamento i prodotti vengono trattati per abbattere e/o contenere la carica batterica ed aumentare la shelf life.

Trattamento formaggi
Su licenza della Biraghi S.p.a., titolare del brevetto, abbiamo progettato e realizzato delle macchine per il trattamento delle forme di gorgonzola ed altri formaggi.

SANIFICAZIONE UOVA
In collaborazione con una nuova startup composta da tecnici del settore, che ha brevettato il sistema WIRsystem, trattiamo solo il guscio delle uova da sanificare, evitando così di danneggiare la parte sottostante. Infatti la tipologia e la potenza degli irraggiatori sono state appositamente studiate per permettere tempi di esposizione idonei alla sanificazione ed in grado di non danneggiare in alcun modo la struttura delle uova trattate.

RISULTATO DI LABORATORIO
Dopo il trattamento con WIRsystem, gli esami di laboratorio dimostrano un macroscopico abbattimento della carica batterica, le uova così trattate sono pienamente idonee sia per l’utilizzo diretto come alimento (uova fresche), sia nell’ambito interno di una filiera avicola (incubatoi) a conferma che il trattamento sanifica perfettamente il guscio senza alterare assolutamente le strutture interne dell’uovo.

Trattamento termico superfici
Il trattamento termico della superficie di alcuni alimenti,come formaggi, salumi ecc., dove potrebbe esserci presenza di patogeni dannosi per l’uomo (Lysteria monocitogenes, escherichia coli ecc..), consente oltre all’abbattimento dei patogeni una migliore e di conseguenza più lunga conservazione dei prodotti trattati (shelf life).